Nuova puntata.
Ho messo su chiavetta USB Mint 13 (detto anche Maya e che si basa su Ubuntu Precise mentre il 17, Qiana, si basa su Ubuntu Trusty) e sono partito senza problemi di riinizializzazione, pero' mi segnala degli errori (che purtroppo non faccio in tempo a leggere).
Rispetto al 17 occupa meno memoria, pero' mi dice che la memoria totale e' 2.2 GiB mentre il 17 dice 3.3 (in realta' sarebbero 4, ma suppongo che parte venga usata dal processore video integrato, visto che non ho aggiunto una scheda video supplementare) e utilizza meno il processore, in compenso mi sembra un pochino piu' lento nel rispondere ai comandi (ma potrebbe anche dipendere dal fatto che il 17 lo caricavo in compatibility mode).
Se cerco di caricare la tastiera italiana rimane fermo per un bel po', poi mi segnala un errore
(Unable to start the settings manager 'mate-settings-daemon'.
Without the MATE settings manager running, some preferences may not take effect. This could indicate a problem with DBus, or a non-MATE (e.g. KDE) settings manager may already be active and conflicting with the MATE settings manager.)
e poi esce il pannello con cui carico la tastiera italiana, pero' in realta' continua ad utilizzare quella statunitense.
Puo' darsi dipenda dal fatto che parto da USB mentre una volta installato, caricando gli aggiornamenti, la cosa andra' a posto.
Ho anche visto che se creo una partizione sul disco fisso mi propone ext2 come file system di default mentre il 17 mi proponeva ext4. Che faccio?