- Alla prima domanda è facilissimo rispondere: visto che l'hardware è relativamente recente, ti consiglio vivamente di scaricare la distribuzione più aggiornata ed installare quella.
- Per quanto riguarda la distro da utilizzare, potrei stare qui a dirti sono tutte valide, ma dopo 13 anni di Linux non la penso assolutamente così. Io partii da una Ubuntu e ci sono rimasto fino al 2010, poi ho deciso di passare a distro più configurabili e ora ho Arch Linux, ma è una distro per esperti.
Se sei in vena di sperimentare, puoi scaricarti l'ultima ubuntu e provarla
live, cioè avviandola da CD. La procedura è semplicissima: scarichi la ISO e la masterizzi, inserisci il CD nel PC nel quale la vuoi testare e lo avvii (se non parte è soltanto perchè devi selezionare "avvio da CD" dal BIOS o tramite il tasto di selezione boot all'avvio, che generalmente è F12).
Dico "sperimentare" perchè Ubuntu ha il nuovo desktop
Unity, che personalmente mi piace e trovo funzionale una volta apprese le scorciatoie, ma molti hanno storto il naso per le novità introdotte (e soprattutto perchè poco configurabile). Al momento io ho gnome-shell, stabile ed efficace,ma comunque ha bisogno di un pò di apprendimento per essere usabile.
In alternativa puoi andare sulle più tradizionali
Kubuntu e
Mate. Non ti consiglio di allontanarti dalle derivate Debian, perchè la gestione dei pacchetti, gli aggiornamenti, la ricerca di applicazioni e l'installazione sono gestiti nella più efficiente maniera che io abbia mai trovato nelle varie distro, neppure Arch è all'altezza del gestore pacchetti debian.
Fatto il discorso, io ti consiglio di installare
Mint, ovvero una ubuntu ottimizzata, già completa di codec vari e con un desktop pulito e facile da gestire (gnome).
- Se vuoi installare una ubuntu o derivata, forse il CD non ti basterà, ma avrai bisogno di un DVD. In alternativa puoi avviarla da pendrive USB. La procedura è semplice: al posto di masterizzare l'ISO, se hai Windows puoi semplicemente scaricare l'applicazione
UNetbootin, che ti permette di mettere su chiavetta qualunque ISO ( leggi qui:
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-installare-ubuntu-da-usb-35247.html). Dopodichè la procedura è identica che per il DVD: inserisci la chiavetta nel PC in cui devi installare, avvii e scegli "boot from USB" da BIOS o da menu di scelta di boot (sempre F12).
Vista la tua configurazione hardware, fai attenzione e documentati bene sui driver Catalyst (anche se con una derivata ubuntu non ci sono particolari problemi). Se non userai il PC per giocare, forse puoi accontentarti dei driver opensource, che offrono un'ottima accelerazione 2D e una buona 3D (non a livello dei Catalyst di AMD, che al contrario, però, sul 2D potrebbero dare problemi).
Detto questo, vai e installa! In bocca al lupo!